Parlo di me

Mi chiamo Lorenzo Buggio, sono nato nel 1998 a Milano.

Da sempre incuriosito dallo studio dell’età adolescenziale impreziosisco la mia ricerca con la tesi magistrale dal titolo: “Dal sogno alle scelte di vita: è possibile educare al desiderio?” presso l’università degli studi di Pavia laureandomi nel 2022 a pieni voti.

La mia passione per la fotografia mi porta ad ottenere nel 2023 la docenza del corso “la fotografia cinematografica” presso l’università IULM di Milano

Attualmente, oltre al corso presso l’università IULM e all’attività clinica collaboro con l’opera San Francesco per il servizio PsicoOSF servizio che prende in carico la salute ed il benessere mentale delle fasce fragili e vulnerabili della popolazione.

STUDI

Dopo aver ottenuto la laurea triennale a pieni voti in scienze tecniche psicologiche presso l’Università del Sacro Cuore di Milano nel luglio 2020 decido di concludere il mio percorso di studi presso l’Università degli Studi di Pavia.
A luglio 2022 mi laureo magistralmente con una votazione di 110/110 in psicologia clinica e della salute presso tale ateneo.

Da gennaio 2023 ad aprile 2023, durante la mia esperienza di tirocinio pratico post-laurea, partecipo e completo il corso di specializzazione ABA sulla clinica psicodinamica dell’anoressia, bulimia ed obesità presso il centro ABA di Milano.

Attualmente sono iscritto all’istituto freudiano per la clinica, la terapia e la scienza di Milano per conseguire il diploma di specializzazione in psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano.

VISIONE

Il fatto che i tempi dell’adolescenza non si siano soltanto dilatati ma che si stiano caratterizzando, soprattutto dopo il 2020, intorno a numerose crisi è una situazione clinica culturale che non può essere più sottovalutata.

Accontentarci di parlare degli adolescenti e di come essi soffrano non è una soluzione accettabile, difatti se nessuno si dispone in una posizione di ascolto e di aiuto attivo dei diretti interessati l’unica prospettiva è che la situazione stessa peggiori.

Ecco, dunque, perché mi impegno ad ascoltare e ad accompagnare in un percorso psicologico tutte quelle persone che si rivolgono a me.